TECNICO AUDIOMETRISTA
D.M. 14 SETTEMBRE 1994,N. 667
Chi è:
Il Tecnico Audiometrista è il Professionista Sanitario in possesso di laurea di primo livello, che svolge attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico.
Che cosa fa:
L’attività dell’audiometrista è volta all’esecuzione di tutte le prove non invasive,psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e di misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell’handicap conseguente a patologia dell’apparato uditivo e vestibolare.
La Prevenzione: screening uditivo neonatale (Teoae e MBR}, screening uditivi nelle scuole, nelle farmacie, durante eventi dedicati alla “sordità”, campagne di prevenzione uditiva e in ambito medicina preventiva e medicina del lavoro.
La Valutazione uditiva: audiometria tonale, vocale e sovraliminare, indagini impedenziometriche, potenziali evocati uditivi,otoemissioni acustiche, valutazione uditiva infantile, verifica funzionamento protesi acustiche e impiantabili,attivazione e mappaggio impianti cocleari.
La Valutazione vestibolare: anamnesi con questionari anamnestici, test semeiologici spontanei (Romberg, T. Fukuda, ecc.), ricerca e registrazione, con videooculografia, dei movimenti oculari involontari e riflessi,movimenti nistagmici, di posizione, da posizionamento e evocati da manovre (Dix e Hallpike,Semont, da decupito laterale, ecc.), test rotatori,potenziali evocati miogeni (cVEMPs e oVEMPs}, videoHIT e fHIT,test stabilometrico.
La Riabilitazione apparato uditivo e vestibolare: rieducazione tubarica, rieducazione vestibolare con protocolli personalizzati di ginnastica riabilitativa vestibolare, rieducazione dell’acufene, allenamento acustico post attivazione impianto cocleare, protesi impiantabile e protesi tradizionale. L’audiometrista collabora con medici specialisti e altri professionisti sanitari, alla realizzazione di programmi di prevenzione e riabilitazione delle sordità.
Svolge attività di ricerca, di docenza ed è rappresentante di categoria nelle commissioni di Laurea dei Cdl in tecniche audiometriche.
L’audiometrista collabora con medici specialisti e altri Professionisti Sanitari, alla realizzazione di programmi di prevenzione e riabilitazione delle sordità.
Svolge attività di ricerca, di docenza ed è rappresentante di categoria nelle commissioni di Laurea dei Cdl in tecniche audiometriche.
Dove lavora:
Nei settori di Neonatologia, Materno infantile, Geriatrico, Diagnostico e di Riabilitazione, Medicina Legale e Medicina del Lavoro, Strutture Termali,strutture militari,studi medici, industrie di protesi acustiche,in enti pubblici o privati. Svolge la propria attività professionale in regime di dipendenza o libero-professionale,mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia.