LOGOPEDISTA
D.M. 14 SETTEMBRE 1994,N. 742

Chi è:
Il Logopedista è il Professionista Sanitario laureato e abilitato che svolge la propria attività nella prevenzione,nella cura e nella riabilitazione delle patologie che provocano disturbi della voce,della parola, del linguaggio orale e scritto, del calcolo, della comunicazione, della fluenza, dell’udito, nonché delle funzioni orali e deglutitorie e di tutte le funzioni,comprese quelle cognitive, implicate nella comprensione e nella produzione del linguaggio, in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Che cosa fa:
Il Logopedista, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze:
– elabora, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico, volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente;
– pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie efficaci di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbale e non verbale;
– propone l’adozione di ausili,ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
– verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
– svolge attività di studio, didattiche e consulenze professionali,
– nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.

Ambiti lavorativi:
Strutture sanitarie pubbliche: Ospedali e distretti sanitari in diversi ambiti di cura: reparti di riabilitazione, neuroriabilitazione, otorinolaringoiatria, geriatria, medicina, Stroke Unit, neurologia, neurochirurgia, pediatria, terapia intensiva neonatale; servizi di riabilitazione, di neuropsichiatria infantile, di foniatria, di ortodonzia.
Università: il Logopedista è il docente elettivo delle discipline logopediche, nell’ambito della formazione di base ed effettua attività di supervisione, in qualità di tutor,al tirocinio degli studenti logopedisti;svolge inoltre attività di ricerca nell’ambito delle discipline della logopedia ed in ambito interdisciplinare.
Strutture sanitarie private e convenzionate: residenze sanitarie per anziani, case di cura, cliniche private, cooperative sociali,studi associati.
Opera in regime di dipendenza o come libero professionista

Visti i risultati delle Elezioni per le Commissioni d’Albo tenutesi in terza convocazione il 14 e 15 dicembre 2019, la Commissione d’Albo dei Logopedisti per il quadriennio 2020/2023 è così composta:

TOMA ISABELLA (Presidente)

VIVA MARIA ROSARIA (Vicepresidente)

MARZO ELISA (Consigliere)

CORVAGLIA ELISA (Consigliere)

MONASTERO PAOLA (Consigliere)

Contattaci

Inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi