Giornata dell’assistente sanitario. “Una figura da valorizzare”

 In ASSISTENTESANITARIONEWS

Si celebra il 21 novembre le giornata dell’assistente sanitario, un addetto alla prevenzione, alla promozione ed alla educazione per la salute ricorda la Maria Cavallo presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari, e una delle prime figure professionali che si incontra in ambito della prevenzione fin dai primi giorni di vita, per le vaccinazioni dell’infanzia.

La giornata dedicata agli Assistenti sanitari è il 21 novembre, data nella quale ricorre l’approvazione della Carta di Ottawa per la promozione della salute, avvenuta al termine della prima Conferenza Internazionale per la Promozione della Salute tenutasi a Ottawa dal 17 al 21 novembre 1986.

La Carta di Ottawa, sottoscritta dagli Stati appartenenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), codifica il concetto di promozione della salute che viene definita come “il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla” e a distanza di più di trent’anni costituisce ancora un fondamentale e attuale documento di riferimento per lo sviluppo delle politiche orientate alla salute e per il riconoscimento e la valorizzazione dei professionisti a ciò espressamente dedicati.

Il documento rappresenta per gli assistenti sanitari italiani il riconoscimento a livello internazionale della funzione da loro svolta all’interno del nostro Paese e codificata dalla normativa dello Stato che definisce già dal 1974 con il DPR 225 l’assistente sanitario come “il professionista che collabora a far acquisire alla popolazione il valore fondamentale della salute” attribuendogli gli strumenti di lavoro tipici dell’attività promozionale.

Infatti l’Assistente sanitario, come sancisce attualmente il suo profilo professionale DM n. 69 del 17 gennaio 1997, è la professione sanitaria espressamente dedicata alla prevenzione, alla promozione ed alla educazione per la salute, e quindi – premesso che la promozione della salute e l’educazione sanitaria sono in generale compito di tutti gli operatori sanitari e, per quanto riguarda la scuola, degli insegnanti – non v’è dubbio che, “per assicurarne la piena funzionalità è necessario prevedere livelli organizzativi specifici e operatori specificatamente preparati”, ovvero gli Assistenti sanitari (Relazione del Dipartimento delle professioni sanitarie del Ministero della Sanità allo schema di decreto concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Assistente sanitario).

(http://www.asnas.it/index.php/notizie/245-il-21-novembre-e-la-giornata-dell-assistente-sanitario)

(http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=90158)

Post recenti
Contattaci

Inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi