Anagrafiche CoGeAPS
La legge 3/2018 ha previsto gli albi e il relativo obbligo di iscrizione anche per le 17 professioni sanitarie sino ad allora regolamentate, ma non ancora ordinate. Il successivo DM 13 marzo 2018 ha istituito gli albi, all’interno degli Ordini dei TSRM e PSTRP.
Come conseguenza del nuovo assetto istituzionale, la FNO TSRM e PSTRP ha assunto il ruolo di gestione e trasmissione delle anagrafiche.
L’applicazione della legge 3/2018 sulle anagrafiche del Consorzio per la gestione anagrafica delle professioni sanitarie (CoGeAPS) ha fatto sì che i professionisti fossero riconosciuti come nuovi, con l’obbligo formativo che decorre dal 1 gennaio 2019 (prima data solare utile dopo l’entrata in vigore della legge 3/2018, come da Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario). Tale riconoscimento non visualizza automaticamente le attività formative -e i relativi crediti ECM- effettuate in precedenza e attribuite ai professionisti come singoli o come iscritti alle Associazioni maggiormente rappresentative aderenti al CoGeAPS. Le anagrafiche iniziali saranno cancellate, non prima di averne ricondotto i contenuti in quella della FNO TSRM e PSTRP.
Col supporto dei suoi rappresentanti nel CoGeAPS (Lidia Broglia, Tiziana Rossetto, Sergio Borrelli e Angelo Foresta), abbiamo preso tempestiva consapevolezza della situazione generatasi, di natura tecnico-amministrativa, e stiamo vigilando affinché tutti i soggetti interessati contribuiscano alla risoluzione della stessa.
Grazie alla disponibilità della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC), del CoGeAPS, del suo staff tecnico-informatico e del nostro partner tecnologico, la mancata visualizzazione del pregresso, che preoccupa tanti professionisti, sta andando verso una sicura risoluzione. Pertanto, ci sentiamo di potere tranquillizzare tutti i colleghi interessati dall’attuale disagio: a breve la situazione sarà risolta e tutti i crediti pregressi potranno essere recuperati nella nuova anagrafica.
Si coglie l’occasione per informare che tutto il settore della formazione continua sarà oggetto di un profondo rinnovamento sulla base dell’esperienza ormai quasi ventennale maturata, CoGeAPS compreso, alla cui riforma stanno lavorando i soggetti che ne fanno parte, tra i quali la FNO TSRM e PSTRP.
Attivazione dossier formativo di gruppo (DFG) e bonus ECM
Tra le novità del triennio 2020/2022, l’inserimento del Dossier formativo di gruppo (DFG) rappresenta una vera e propria innovazione che i gruppi professionali dovranno affrontare per adempiere al fabbisogno formativo che sarà basato soprattutto sulla qualità della formazione.
La FNO TSRM e PSTRP, con il supporto dei componenti della CNFC e del CoGeAPS, ha predisposto il proprio DFG, ritenendolo strumento fondamentale alla formazione dei propri iscritti, secondo gli obiettivi ritenuti migliorativi per l’esercizio professionale.
L’adesione al DFG -automatica per gli iscritti a uno degli albi degli Ordini TSRM e PSTRP- ha determinato 2 bonus per ogni singolo professionista: 30 crediti ECM riconosciuti per il triennio 2017-2019 e ulteriori 30 crediti ECM per il triennio 2020-2022. Entrando nell’area riservata del portale CoGeAPS è già possibile verificare l’avvenuta contabilizzazione dei 30 + 30 crediti ECM.
Le attività formative dei singoli professionisti dovranno essere realizzate tenendo conto degli obiettivi formativi del DFG della FNO TSRM e PSTRP, individuati al fine di tracciare un percorso che consentirà di acquisire gli strumenti favorenti l’integrazione delle 19 professioni afferenti all’Ordine:
Obiettivi tecnico-professionali (40%)
Si tratta di obiettivi finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico-professionali individuali nel settore specifico di attività. Gli eventi che programmano il loro conseguimento sono specificatamente rivolti alla professione di appartenenza o alla disciplina:
- Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
- Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
- Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
- Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivi di processo (30%)
Si tratta di obiettivi finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Questi obiettivi si rivolgono a operatori ed équipe che intervengono in un determinato segmento di produzione:
- Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
- Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Obiettivi di sistema (30%)
Si tratta di obiettivi finalizzati allo sviluppo delle conoscenze e competenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza dei sistemi sanitari. Questi obiettivi si rivolgono, di norma, a tutti gli operatori avendo quindi caratteristiche interprofessionali:
- Etica, bioetica e deontologia
- Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
- Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale.